Pubblicato il no. 19 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 19 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Ampio spazio, con l’editoriale di Luca Buzzi, il resoconto dei dibattiti e delle positive esperienze in progetti pilota, viene dato alla decisione del Consiglio nazionale di bocciare la proposta governativa di impiegare i civilisti anche nelle scuole. Con stupore e delusione viene tra l’altro sottolineato come tra i contrari si sia particolarmente distinto nel dibattito il pipidino ticinese Marco Romano.
In merito al servizio civile in Svizzera CIVIVA auspica un maggiore impegno nella promozione della Pace e segnala le anomalie di un calciatore al quale è stato permesso di dilazionare il proprio SC anche oltre le norme previste e applicate per i “comuni” civilisti e per contro la non obbligatorietà di eseguire un SC in una sola volta per chi svolgeva prima un analogo SM.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 19 del trimestrale "Nonviolenza"
Assemblea CNSI 2015
Cari soci, sostenitori e simpatizzanti del CNSI,
Come preannunciato sull’ultimo numero di Nonviolenza, è con piacere che vi invitiamo cordialmente a partecipare all’Assemblea ordinaria del Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana, prevista per:
Sabato 18 aprile 2015 alle ore 17.30
presso la Sede del CNSI in Vicolo Von Mentlen 1 a Bellinzona
Pubblicato il no. 18 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 18 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Ampio spazio, con l’editoriale di Luca Buzzi, echi dalle serate e dibattito interno, viene dato al notevole ed inaspettato successo riscontrato dai primi appuntamenti della rassegna “L’economia nonviolenta e la decrescita felice”, in particolare dalla conferenza di Maurizio Pallante, organizzati dal CNSI e tuttora in corso..
In merito al servizio civile in Svizzera vengono presentati l’interessante ed arricchente esperienza presso la Tavola Svizzera per la raccolta e distribuzione degli alimenti in eccedenza ed il nuovo portale E-Zivi. Mentre passando all’estero si concentra questa volta l’attenzione sulla situazione ancora discriminata degli obiettori di coscienza in Grecia e Turchia e sulle attività dell’Ufficio Europeo dell’Obiezione di coscienza.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 18 del trimestrale "Nonviolenza"
Incontro con Maurizio Pallante e rassegna cinematografica
Il Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI) organizza per venerdì 16 gennaio alle ore 20.30, presso l’Auditorium di BancaStato in Viale Guisan 5 a Bellinzona, una conferenza di Maurizio Pallante dal titolo “La decrescita felice – la qualità della vita non dipende dal PIL”.
Secondo il conferenziere “Il progresso non consiste nel produrre sempre di più, ma nel produrre bene, meno e meglio.
La decrescita non è l'alternativa alla società della crescita, è la strada per fuoriuscirne, non è la meta da raggiungere.
Il lavoro da fine deve diventare un mezzo della realizzazione umana, mentre gli esseri umani da mezzi della crescita economica devono rappresentare il fine delle attività produttive”.
Per condividere queste tesi, durante l’incontro Pallante cercherà di chiarire alcuni concetti fondamentali, quali:
Il concetto di crescita. Cosa misura il Prodotto interno lordo. Merci e beni. Nell'attuale fase storica quali sono le conseguenze negative della crescita: a livello economico-occupazionale, a livello internazionale, a livello ambientale. Cos'è la decrescita del Prodotto interno lordo. Come si può realizzare: con quali tecnologie, con quali stili di vita, con quali misure politico-amministrative. Perché è necessaria e perché è vantaggiosa economicamente ed ecologicamente. Decrescita e recessione. Decrescita e occupazione. Sviluppo e sottosviluppo. Benessere e tanto avere. Sobrietà, autoproduzione, economia del dono. L'innovazione è un valore?
Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in Lettere, si occupa di economia, ecologica e tecnologie ambientali. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice, ne è il coordinatore nazionale, ne dirige le edizioni. Tra i molti libri che ha pubblicato ricordiamo: La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal Pil, Roma 2005; Sono io che non capisco. Considerazioni sull'arte contemporanea di un obiettore alla crescita, Roma 2013, Monasteri del terzo millennio, Torino 2013.
L’incontro con Maurizio Pallante inaugurerà la rassegna “L’economia nonviolenta e la decrescita felice”, organizzata dal CNSI e che proseguirà fino a maggio ogni ultimo venerdì del mese con la proiezione di 5 documentari (vedi volantino)
Pubblicato il no. 17 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 17 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Ampio spazio, con l’editoriale di Stefano Giamboni, la “laudatio” pronunciata da Werner Carobbio e l’intervento del premiato, viene dato alla consegna del Premio CIVIVA a Luca Buzzi dello scorso 14 novembre 2014.
Nell’ulteriore pagina dedicata al servizio civile si riferisce su “l’assurdo ostruzionismo” esercitato dalla Commissione della sicurezza del Consiglio nazionale durante l’esame della revisione della Legge sul servizio civile e sull’approvazione invece da parte del Consiglio federale del rapporto sugli effetti della soluzione della “prova dell’atto” nel servizio civile, dove si afferma tra l’altro che quest’ultimo “non mette in pericolo gli effettivi dell’esercito”.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 17 del trimestrale "Nonviolenza"