Siamo diventati dei tossico-dipendenti dall’energia?
Giornata mondiale della Nonviolenza 2018
Incontro con Pietro Majno-Hurst
Quando: martedì 2 ottobre 2018 ore 20.30
Dove: nell’Aula Magna delle Scuole Nord di Bellinzona, Via H. Guisan 7
È interessante guardare il nostro rapporto all’energia sotto la forma di una dipendenza, del tipo di quelle che legano a delle sostanze assuefacenti. Il paragone può essere utile per capire come i nostri consumi siano sempre in crescita, salvo una presa di coscienza radicale. Il primo passo in questa direzione sarebbe di capire cosa sia la sostanza in questione, e la facilità alla quale essa può essere acquistata nella società moderna. A questo fine è utile il concetto dello “schiavo energetico” introdotto da Ivan Illich, ed elaborato in forma più scientifica da Jean-Marc Jancovici (www.manicore.com), che permette di tradurre i nostri comportamenti in termini più evidenti, ed eventualmente di correggerli.
Pietro Majno-Hurst ha 58 anni, è un chirurgo che ha lavorato fino a 40 anni senza quasi mai alzare lo sgiuardo dal tavolo operatorio. Si è infine reso conto che se trattasse i Pazienti come vengono trattati i problemi ambientali, sarebbe radiato dall’Albo o in prigione. Da allora, pur non lavorando meno, dedica una parte del suo tempo e dei suoi guadagni alla presa di coscienza delle minacce ecologiche, e alla ricerca di strategie che possano rimettere le nostre società in equilibrio con le risorse disponibili.
Pubblicato il no. 31 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 31 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
L’editoriale “Un altro mondo è possibile”, ed alcuni articoli riferiscono sul Forum Sociale Mondiale (FSM), svoltosi in Brasile e che poca eco ha trovato da noi, nonostante il successo degli 80'000 partecipanti provenienti da 125 paesi, tra i quali l’articolista Priscilla de Lima. Si ricorda che “il FSM è innanzitutto uno spazio di condivisione, nato come iniziativa indipendente dagli Stati e dai partiti e promosso direttamente dalla società civile” e che quest’anno era stato convocato all’insegna del motto “Resistere è creare, resistere è trasformare”.
Nelle pagine sul Servizio civile l’Organo di esecuzione ricorda che dal 1 aprile questo servizio è entrato a pieno titolo nello Stato maggiore della Protezione della popolazione, e si riferisce poi su un dibattito sul futuro dell’obbligo di servire in Svizzera, ma anche sull’esame di coscienza a cui venivano sottoposti gli obiettori ai tempi delle due Germanie separate.
Il trimestrale presenta poi l’attività dell’Associazione Naturkultur che per la prima volta ha organizzato in Ticino un suo campo di lavoro interculturale, costruendo muri a secco in Val Verzasca.
Read more: Pubblicato il no. 31 del trimestrale "Nonviolenza"
La nonviolenza di Martin Luther King
Proiezioni ed incontro con Paolo Tognina in occasione del 50esimo dalla morte
Quando: Venerdì 13 aprile 2018 ore 20.30
Dove: Nell'aula Magna delle Scuole Nord di Bellinzona, Via H. Guisan 7
Martin Luther King Jr., pastore protestante, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, si è battuto, seguendo sempre principi nonviolenti, contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti. Ha sostenuto con fermezza l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza nonviolenta, come alternativa sia alla rassegnazione passiva che alla reazione violenta preferita da altri movimenti di lotta, come ad esempio quello facente capo a Malcolm X.
Paolo Tognina, teologo e giornalista, redattore delle rubriche di cultura religiosa della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, cura tra l'altro il magazine televisivo settimanale "Segni dei Tempi", diffuso da RSI La1. È redattore del mensile "Voce evangelica".
Pubblicato il no. 30 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 30 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Nell’editoriale Stefano Giamboni invita a mobilitarsi per difendere il servizio civile, che sta apportando un contributo fondamentale alla nostra società, principalmente nel lavoro sociale, sanitario e di protezione dell’ambiente, ma che sta subendo accaniti attacchi dagli ambienti militari e della destra maggioritaria del Parlamento federale.
Negli articoli interni sul tema, oltre che informazioni su questi attacchi, vengono presentate le positive statistiche del 2017, lo sbarco di Zivi nel mondo dei social media, l’esperienza del cabarettista Aernschd Born, che invita a svolgere un servizio civile per acquisire competenze, ma anche ricordi da un processo militare del 1984 nel quale un obiettore di coscienza seppur definito “un profeta” era stato condannato a sette mesi di prigione per la sua “influenza sovversiva”.
Il trimestrale ricorda poi, a 50 anni dalla morte, la figura di Martin Luther King e la sua lotta nonviolenta contro il razzismo e per le libertà e l’emancipazione della comunità afroamericana, lanciando anche la serata in suo onore che il CNSI organizza per il 13 aprile a Bellinzona.
Read more: Pubblicato il no. 30 del trimestrale "Nonviolenza"
Pubblicato il no. 29 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 29 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
L’editoriale ricorda i milioni di profughi e vittime di guerre, miseria, carestie e fame che non potranno certo festeggiare il Natale, mentre da noi nell’indifferenza più totale nei loro confronti si pensa solo alle abbuffate dei cenoni o ai faraonici preventivi miliardari ad esempio delle spese militari. “Purtroppo, afferma Luca Buzzi, c’è anche chi vuole liberalizzare l’esportazione d’armi ed osteggia invece un servizio civile che con poca spesa dà un importante aiuto anche alla nostra popolazione in difficoltà e sopperisce ai tagli nel sociale”.
Nelle pagine dedicate al servizio civile viene criticata la decisione del Consiglio federale che, grazie alla nuova presenza di Ignazio Cassis, si è piegato alle pressioni per inasprire ulteriormente la legge sul servizio civile, vengono presentate le norme che entreranno in vigore nel 2018 e il Premio CIVIVA che è stato assegnato ad Heiner Studer. Tra le arricchenti, diversificate e poco conosciute esperienze di servizio civile vengono presentate quelle presso l’ABAD (Associazione Bellinzonese per l’Assistenza e cura a Domicilio) e presso il Circolino Pipistrello.
Read more: Pubblicato il no. 29 del trimestrale "Nonviolenza"