La nonviolenza di Martin Luther King
Proiezioni ed incontro con Paolo Tognina in occasione del 50esimo dalla morte
Quando: Venerdì 13 aprile 2018 ore 20.30
Dove: Nell'aula Magna delle Scuole Nord di Bellinzona, Via H. Guisan 7
Martin Luther King Jr., pastore protestante, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, si è battuto, seguendo sempre principi nonviolenti, contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti. Ha sostenuto con fermezza l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza nonviolenta, come alternativa sia alla rassegnazione passiva che alla reazione violenta preferita da altri movimenti di lotta, come ad esempio quello facente capo a Malcolm X.
Paolo Tognina, teologo e giornalista, redattore delle rubriche di cultura religiosa della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, cura tra l'altro il magazine televisivo settimanale "Segni dei Tempi", diffuso da RSI La1. È redattore del mensile "Voce evangelica".
Pubblicato il no. 30 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 30 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Nell’editoriale Stefano Giamboni invita a mobilitarsi per difendere il servizio civile, che sta apportando un contributo fondamentale alla nostra società, principalmente nel lavoro sociale, sanitario e di protezione dell’ambiente, ma che sta subendo accaniti attacchi dagli ambienti militari e della destra maggioritaria del Parlamento federale.
Negli articoli interni sul tema, oltre che informazioni su questi attacchi, vengono presentate le positive statistiche del 2017, lo sbarco di Zivi nel mondo dei social media, l’esperienza del cabarettista Aernschd Born, che invita a svolgere un servizio civile per acquisire competenze, ma anche ricordi da un processo militare del 1984 nel quale un obiettore di coscienza seppur definito “un profeta” era stato condannato a sette mesi di prigione per la sua “influenza sovversiva”.
Il trimestrale ricorda poi, a 50 anni dalla morte, la figura di Martin Luther King e la sua lotta nonviolenta contro il razzismo e per le libertà e l’emancipazione della comunità afroamericana, lanciando anche la serata in suo onore che il CNSI organizza per il 13 aprile a Bellinzona.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 30 del trimestrale "Nonviolenza"
Pubblicato il no. 29 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito negli scorsi giorni il No. 29 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
L’editoriale ricorda i milioni di profughi e vittime di guerre, miseria, carestie e fame che non potranno certo festeggiare il Natale, mentre da noi nell’indifferenza più totale nei loro confronti si pensa solo alle abbuffate dei cenoni o ai faraonici preventivi miliardari ad esempio delle spese militari. “Purtroppo, afferma Luca Buzzi, c’è anche chi vuole liberalizzare l’esportazione d’armi ed osteggia invece un servizio civile che con poca spesa dà un importante aiuto anche alla nostra popolazione in difficoltà e sopperisce ai tagli nel sociale”.
Nelle pagine dedicate al servizio civile viene criticata la decisione del Consiglio federale che, grazie alla nuova presenza di Ignazio Cassis, si è piegato alle pressioni per inasprire ulteriormente la legge sul servizio civile, vengono presentate le norme che entreranno in vigore nel 2018 e il Premio CIVIVA che è stato assegnato ad Heiner Studer. Tra le arricchenti, diversificate e poco conosciute esperienze di servizio civile vengono presentate quelle presso l’ABAD (Associazione Bellinzonese per l’Assistenza e cura a Domicilio) e presso il Circolino Pipistrello.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 29 del trimestrale "Nonviolenza"
Serata con Giuliano Pontara, 23.02.2017
Vi invitiamo alla prossima conferenza dibattito con il professore Giuliano Pontara sul tema:
Quale Pace? Interrogativi e risposte su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale.
La conferenza (entrata libera) avrà luogo all'Auditorium dell'Università della Svizzera italiana, giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 20.30.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Porte aperte per i 20 anni del servizio civile
In occasione dei 20 anni di attività del servizio civile (SC), entrato in vigore il 1 ottobre 1996, su invito del Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana, alcuni Istituti d’impiego organizzano delle porte aperte.
Durante questi momenti e con modalità diverse (vedi di seguito) sarà possibile per tutti gli interessati (e quindi non solo per futuri civilisti) di conoscere alcune delle molteplici, interessanti ed utili attività svolte dal SC.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere direttamente ai singoli istituti (vedi no. di telefono e/o indirizzo e-mail):
Centro degli anziani, Via Stazione 8a, Balerna (091 695.34.61 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): 4 ottobre 9.00-11.30 e 14.30-17.30