2 ottobre 2013: Giornata mondiale della Nonviolenza
Per sottolineare la Giornata mondiale della Nonviolenza del 2 ottobre 2013 il Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI) organizza a Bellinzona due momenti particolari: 11.00 – 18.00 bancarella presso il MercaLibro in Piazza Buffi. Il tema del film è quello dell’economia nonviolenta verso la quale l’umanità deve tendere se non vuole distruggere il pianeta. Un film rivoluzionario su come migliorare il benessere dell’uomo e del Pianeta. |
Partendo dall’esempio del Ladakh, diventato dal 1975 una sorta di esperimento scientifico a cielo aperto in cui si poteva osservare l’impatto dell’economia venuta dall’esterno, questo straordinario film fornisce un’acuta analisi non solo della crisi economica, ma anche di quella ambientale ed esistenziale, con una chiara e completa critica del consumismo e della globalizzazione, ed indica soluzioni concrete e lungimiranti per il futuro, come l'alternativa nonviolenta della "localizzazione".
Il film ha vinto numerosi premi tanto da essere inserito nei primi 3 posti tra i 100World Changing Documentaries, ed è prodotto e diretto da Helena Norberg-Hodge, attivista ambientale e analista economica di fama internazionale, già vincitrice nel 1986 del premio Nobel Alternativo e nel 2012 del prestigioso premio giapponese Global Peace Award.
Visite: 4873